Percorsi nella quiete della "Bassa"
La componente naturale rappresenta uno degli elementi di maggior pregio della "bassa" ravennate e lughese; la grande varietà di ambienti e paesaggi, la presenza di alcune specie di flora e fauna di notevole interesse e rarità fanno dell'area un sito di elevata importanza naturalistica e conservazionistica.
Per la conformazione piatta del terreno e la ricca articolazione della viabilità anche minore, le zone che circondano Bagnara di Romagna si prestano a essere facilmente esplorate e percorse a piedi, in bicicletta e a cavallo, assaporando la dolce sequenza di tessiture agricole, di profumi e colori che variano in base alle colture e alle stagioni dell'anno.
Pievi e chiese antiche, rocche e castelli, ville padronali, vecchi mulini, case rurali dalla semplice e dignitosa architettura costeggiano le strade o si nascondono in piccole macchie verdi, all'ombra di grandi alberi.
Segnaliamo alcune aree d'interesse turistico ambientale:
- Bosco Morsiani ;
- il Canale Emiliano Romagnolo;
- il Canale dei Molini.