Anagrafe canina
I proprietari di cani, gli allevatori e i detentori di cani a scopo di commercio sono tenuti ad iscrivere i propri animali all'Anagrafe Canina
del Comune di residenza
entro 30 giorni
dal momento in cui ne sono venuti in possesso.
Il Comune, all'atto dell'iscrizione, consegna al proprietario, il microchip
per l'identificazione e un "attestato di avvenuta applicazione", in triplice copia, da consegnare, unitamente al microchip, al medico veterinario.
Il veterinario inserisce il microchip
dietro l'orecchio sinistro del cane, compila, firma e trattiene una copia dell'attestato di applicazione.
Il proprietario del cane, entro 30 giorni dall'avvenuto inserimento del microchip,
è tenuto a consegnare al Comune una copia dell'attestato di avvenuta applicazione completato e firmato dal medico veterinario.
Solo dopo la riconsegna dell'attestato il cane è regolarmente registrato all'Anagrafe Canina nel rispetto delle vigenti leggi in merito al controllo ed alla tutela della popolazione canina.
Questo metodo di identificazione della popolazione canina introdotto dalle Legge Regionale 27 del 07/04/2000
è assolutamente indolore per l'animale, in quanto il microchip viene inserito in una zona poco sensibile, è privo di rischi ed inalterabile nel tempo. La lettura è facile e sicura, non spaventa il cane perchè non deve più essere immobilizzato, infatti l'operatore avvicina il "lettore" all'animale fino a che sullo schermo non appare il codice rilevato.
Sono esentati dall'identificazione tramite microchip,
gli animali per i quali il veterinario curante rilasci certificazione scritta d'incompatibilità all'applicazione per cause fisiche.
Sono tenuti all'identificazione tramite microchip anche tutti i cani che hanno il
tatuaggio illeggibile
.
La Regione Emilia-Romagna ha realizzato una banca dati dei microchip collegata al sito Internet (
http://www.anagrafecaninarer.it/
) tramite il quale è possibile rintracciare il proprietario di un cane microchippato ed iscritto ad una Anagrafe Canina di un comune della regione Emilia-Romagna.
COSA FARE ... in caso di decesso, di smarrimento, di trasferimento in altra casa, di vendita del cane
In ogni caso in cui venga modificato quanto dichiarato all'anagrafe canina, ci si deve recare presso l'ufficio per l'aggiornamento della scheda relativa al proprio cane.
Quindi, in caso di decesso o di smarrimento, di trasferimento ad altro indirizzo, anche se soltanto all'interno dello stesso Comune, di vendita del cane è necessario recarsi all'ufficio e comunicare la data dell'evento e gli altri dati necessari (dati anagrafici e residenza dell'acquirente, nuova residenza, nuovo luogo dove si tiene il cane, ecc.).
L'ufficio rilascerà apposita ricevuta, da allegare al resto della documentazione.
Smarrimento o sottrazione del cane devono essere segnalati entro 3 gg., telefonando anche al canile comprensoriale di Bizzuno tel.0545/51000, per far sì che gli operatori, in caso di ritrovamento, possano contattare subito il proprietario, per evitare di vedersi addebitare il costo del "soggiorno" al canile del proprio animale
Decesso, cessione o cambiamenti di residenza vanno comunicati al Comune entro 15gg.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
- Documento di identità del proprietario del cane (anche nel caso venga delegata all'iscrizione un'altra persona)
- Eventuale libretto sanitario del cane e/o pedigree,
documenti di adozione, certificati veterinari,ecc
COSTI PER IL PROPRIETARIO
Il microchip ha un costo di € 3,10
, a questo importo deve essere aggiunto il costo dell'intervento del veterinario che può variare a seconda che si tratti di veterinario dell'Azienda USL o veterinario libero professionista.
Tutte le altre pratiche (iscrizioni di animali con microchip già applicato, cessioni,denunce di decesso, ecc.) non hanno alcun costo.
ALL'ESTERO CON IL PROPRIO ANIMALE
Per andare all'estero con il proprio cane, gatto o furetto, è obbligatorio dotare l'animale di passaporto.
Per ottenerlo è necessario aver effettuato l'iscrizione all'Anagrafe Canina di residenza, ritirando il microchip con il quale si deve identificare l'animale; una volta conclusa la procedura di iscrizione/identificazione, per ottenere il passaporto occorre recarsi presso il Servizio Veterinario dell'Azienda USL con il proprio animale, la documentazione dell'iscrizione all'Anagrafe Canina e dell'eventuale vaccinazione antirabbica.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
L. 281/91 -D.P.G.R. 2493/88 - L.R. 27/00
DOVE RIVOLGERSI
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Piazza Marconi n. 2
Responsabile: Dr.ssa Leone Maria Cristina