Dichiarazione di residenza - Comune di Bagnara di Romagna

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Guida ai servizi - Anagrafe, docum... - Dichiarazione di residenza  

Dichiarazione di residenza

DESCRIZIONE

Ogni cittadino che ha la dimora abituale in Italia ha il diritto-dovere di dichiarare la propria residenza, cioè l’indirizzo dove effettivamente abita, all’ufficio anagrafe.

La residenza è la dimora abituale,  cioè il luogo in cui si dimora per la maggior parte del tempo, anche nel caso di assenze per motivi contingenti come lavoro o studio in altro Comune o all’estero. La residenza è inoltre, di norma, il centro delle relazioni sociali e familiari,  quindi il luogo in cui la persona, anche nel caso si sposti frequentemente, fa comunque ritorno abitualmente.

Una volta registrata, la residenza è definita iscrizione anagrafica  e corrisponde alla registrazione della posizione nell’ Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).  

 

MODALITA’ E TEMPI DEL PROCEDIMENTO

La dichiarazione può essere resa direttamente online  in caso di:

a) cambio di indirizzo di persone già residenti a Bagnara di Romagna: clicca qui per  accedere ;

b) cambio di residenza di persone provenienti da altro Comune:   clicca qui per accedere .

 

In caso di provenienza dall’estero o per casi particolari si può scaricare l’apposito modulo (a fondo pagina) compilandolo e allegando almeno un documento di riconoscimento per ogni cittadino maggiorenne.  Per cittadini stranieri ed europei si rimanda all’apposita sezione.

La dichiarazione va firmata da ogni componente maggiorenne,  per i minori è sufficiente la firma di un genitore o del tutore. Il modulo completo va inviato via mail/PEC ai recapiti indicati.

 

Solo in casi eccezionali o per particolari necessità di assistenza la dichiarazione può essere resa agli sportelli, previo appuntamento.

Si prega di contattare l’ufficio ai recapiti telefonici indicati in fondo e utilizzare l’agenda online  per prenotare l’appuntamento.

 

Titolo di occupazione

E’ necessario dichiarare che si occupa legalmente l’immobile,  indicando ad esempio gli estremi del contratto di locazione o, nel caso di ospitalità, i dati del proprietario o del locatario.

Per rendere più rapide le verifiche, specie nel caso di nuove costruzioni o ristrutturazioni, è possibile produrre copia del contratto di locazione o documentazione relativa alla compravendita, al fine di individuare da subito correttamente l’immobile.

Eventuali dichiarazioni di residenza in immobili occupati abusivamente saranno considerate nulle ai sensi dell’art. 5 del DL n. 47/2014.

 

Registrazione immediata

Ogni dichiarazione di residenza, sia relativa a persone provenienti da altri Comuni o dall’estero, sia per le variazioni di indirizzo interne al Comune è registrata per legge entro 2 giorni lavorativi.

La registrazione non viene effettuata se la dichiarazione è irricevibile (ad esempio per mancanza di firma, indirizzo inesistente, mancanza del permesso di soggiorno per cittadini stranieri)

Il cittadino è quindi, giuridicamente, immediatamente residente, con decorrenza dalla data della dichiarazione.

 

I controlli

Nei 45 giorni successivi, l’ufficiale d’anagrafe avvalendosi della polizia municipale accerterà il requisito della dimora abituale. E’ importante comunicare all’ufficio i giorni e gli orari in cui si è reperibili presso l’indirizzo dichiarato.

 

La conclusione

In caso di accertamento positivo, non si riceverà alcuna comunicazione (silenzio-assenso)

In caso negativo, si riceverà una comunicazione di preavviso di rigetto con raccomandata A/R, che sospende i termini del procedimento e dà all’interessato 10 giorni per presentare osservazioni scritte.

Qualora ciò accada, l’ufficiale d’anagrafe dopo 10 giorni riaprirà il procedimento per il periodo restante e comunicherà al cittadino la conferma o meno dell’iscrizione o della variazione.

 

In caso di annullamento

L’annullamento viene comunicato al dichiarante mediante raccomandata A/R e comporta il ripristino automatico della precedente posizione (ad esempio l’iscrizione anagrafica al precedente indirizzo, per chi era già iscritto).

Si applicano inoltre le disposizioni contenute agli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, cioè la decadenza dai benefici ottenuti e il possibile rilievo penale della falsa dichiarazione.

Le dichiarazioni rivelatesi non conformi con quanto accertato saranno pertanto segnalate all’Autorità di pubblica sicurezza.

 

 

LO STATO DI FAMIGLIA

Le persone che vivono nella stessa unità abitativa e sono parenti fanno sempre parte dello stesso stato di famiglia, per legge.

Gli altri devono indicare nella dichiarazione di residenza  se sussistono o meno vincoli affettivi tra le persone che coabitano. I vincoli affettivi non sono soggetti a ripensamenti: lo stato di famiglia, in questi casi, può essere separato solo in caso di trasferimento altrove della residenza.

 

CITTADINI STRANIERI

I cittadini stranieri devono sempre allegare copia del permesso di soggiorno o della documentazione alternativa prevista dall’Allegato A.

 

CITTADINI EUROPEI

Solo in caso di provenienza dall’estero o di nuova iscrizione di persone cancellate da altri Comuni, il cittadino UE deve comprovare la legalità del suo soggiorno attraverso uno dei documenti previsti dall’Allegato B.

 

TRASFERIMENTO ALL’ESTERO

Il cittadino straniero o europeo può dichiarare in Comune anche il trasferimento all’estero. Si dovrà accertare l’effettiva perdita della dimora abituale. Modalità e tempi del procedimento sono identici alle dichiarazioni di residenza per trasferimento da altro Comune o dall’estero.

 

COST O

Nessuno.

 

DOVE RIVOLGERSI

Ufficio Servizi Demografici

Comune di Bagnara di Romagna
Piazza Marconi, 2

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

DPR n. 223/1989

Legge n. 1228/1954

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse