Voto assistito e voto a domicilio
Gli “elettori fisicamente impediti” i non vedenti, gli amputati negli arti superiori, le persone affette da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità, POSSONO ESERCITARE IL DIRITTO DI VOTO CON L’AIUTO DI UN ALTRO ELETTORE della propria famiglia o di un altro elettore volontariamente scelto come accompagnatore. Qualora la disabilità non sia evidente viene richiesto uno specifico CERTIFICATO rilasciato da medici dell’AUSL di competenza. Tale documento deve precisare che “l’infermità fisica impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di altro elettore”.
Per determinate categorie di persone affette da grave disabilità è previsto anche il VOTO PRESSO IL PROPRIO DOMICILIO, previa richiesta, presso il Servizio di Igiene Pubblica dell'AUSL di competenza, di CERTIFICAZIONE SANITARIA CHE ATTESTI LA GRAVE INFERMITA’.
Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire, al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, tra il quarantesimo ed il ventesimo giorno antecedente la data di votazione quindi DAL 11 AGOSTO AL 31 AGOSTO 2020 una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano, indicandone l'indirizzo completo.
Alla dichiarazione deve essere allegato un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall'A.S.L., in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti, in capo all’elettore, la sussistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1 dell’art. 1 della Legge n. 46/2009, con prognosi almeno di 60 giorni decorrenti dalla data del certificato ovvero la condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all’elettore di recarsi al seggio. Nel caso sia necessario, l'elettore può essere assistito nel voto da un accompagnatore.
Si coglie l'occasione per rammentare che l'impedimento ad un'autonoma e valida espressione del voto deve essere di natura fisica.
MODALITA'
In occasione della consultazione elettorale del 20 e 21 settembre 2020 i certificati medici per i cittadini che non sono in grado di esprimere da soli il proprio voto, in quanto fisicamente impediti, nonché l'attestazione della condizione di elettore non deambulante, saranno rilasciati negli ambulatori del Servizio Igiene Pubblica a Lugo nel corso della settimana precedente la votazione il giovedì dalle 8.30 alle 12.00 e il martedì dalle 14.30 alle 17.00.
Le certificazioni possono essere richieste anche nel corso delle settimane precedenti durante i normali orari di apertura dell'ambulatorio.
Nella mattina di domenica 20 settembre
dalle 12.00 alle 12.30 presso i seggi elettorali a Bagnara di Romagna.
All'atto della richiesta di certificazione l'elettore fisicamente impedito o non deambulante dovrà esibire la tessera elettorale, nonché un documento di riconoscimento.
Per qualsiasi ulteriore informazione e per conoscere modalità e tempi di rilascio delle certificazioni sia per il voto assistito che per il voto a domicilio rivolgersi all’Ufficio Elettorale del Comune di Bagnara di Romagna.