Piano neve
In caso di neve
Vediamo quali servizi verranno garantiti dal Comune e quali compiti sono invece a carico dei cittadini.
Spetta al Comune
- lo sgombero della neve sulla viabilità pubblica che avverrà seguendo delle priorità stabilite:
a) viabilità principale;
b) in prossimità di edifici pubblici (uffici pubblici, scuole) o di pubblica utilità;
- lo sgombero della neve da marciapiedi di fronte ad edifici pubblici.
Spetta ai cittadini
Compete ai proprietari di case e di negozi, in caso di nevicate, provvedere allo sgombero dei marciapiedi prospicienti le proprietà, in modo che siano permanentemente liberi ed agibili.
Liberare eventuali caditoie o tombini per agevolare il deflusso delle acque di fusione.
Balconi e davanzali, affacciati sulla pubblica via, devono essere sgomberati in modo da non danneggiare i passanti.
Come si svolge il servizio neve a Bagnara di Romagna?
Il Comune di Bagnara di Romagna - riceve bollettini meteo professionali che allertano in caso di rischio neve e ghiaccio e che riportano il grado di copiosità della neve prevista. I bollettini sono più attendibili mano a mano che l’evento si avvicina. L'Ufficio Tecnico comunale predispone ogni anno il Piano neve, che prevede l'utilizzo degli operi comunali o di ditte esterne. E' compito dell'Ufficio Tecnico attivare e coadiuvare le operazioni di sgombero.
Cosa succede se è prevista una nevicata?
- Circa 12 ore prima: si conferma la nevicata in arrivo. Gli spartineve vengono allertati.
- Inizia la nevicata: vengono attivati gli spartineve, secondo il piano prestabilito dall'Ufficio Tecnico, con tempistiche diverse a seconda del grado d’importanza delle strade che devono essere pulite. La priorità viene data alle strade ad alta percorrenza (vie d’uscita dei mezzi di soccorso e di pubblica sicurezza e per il raggiungimento degli ospedali), a seguire la viabilità del centro cittadino, dell’area urbana e delle aree del forese.
Inoltre
- Le operazioni di rimozione della neve iniziano solo nel momento in cui al suolo la neve supera i 3/5 centimetri per evitare che i mezzi spartineve danneggino inutilmente il manto stradale.
- Ricordiamo che la pulizia delle strade gestite dalla Provincia, ad esempio le strade provinciali, non rientra nel servizio svolto dal Comune di Bagnara di Romagna, che in ogni caso provvede ad allertare la Provincia.
Il Sale
La salatura preventiva delle strade per essere efficace richiede precise condizioni di temperatura e grado di umidità dell’aria.
Se passa troppo tempo o non nevica affatto, il sale viene spostato dai veicoli o dal vento ai lati della strada, rendendo inutile e/o dannosa la salatura: il sale è corrosivo e può danneggiare la carrozzeria dei veicoli e il manto stradale.
Anche se la temperatura si alza e piove il lavoro diventa inutile perché il sale viene “lavato via”.
Muoversi bene dipende anche da te
Suggeriamo
- Se puoi parcheggia l'auto in garage o comunque negli appositi spazi e in modo corretto per non creare disagio al passaggio degli altri veicoli e non ostacolare l'intervento dei mezzi spartineve.
- Se ritieni indispensabile metterti in viaggio, attrezza il veicolo con catene o pneumatici invernali, limita la velocità ed evita brusche frenate o sterzate improvvise. Guida con prudenza e mantieni una distanza di sicurezza maggiore dal veicolo che ti precede.
- Vestiti adeguatamente: se vai a piedi, utilizza scarpe adeguate con suola in gomma antisdrucciolo.
- Se sei anziano, non uscire e cerca di farti aiutare da amici, parenti e vicini per la spesa e le piccole commissioni.
- Chiedi a vicini e parenti anziani se hanno bisogno del tuo aiuto per le piccole commissioni, evitando loro di uscire.
Cosa fare
- E' opportuno avere a disposizione del sale per tenere pulito l’accesso alla casa e al garage. Chi deve percorrere una rampa è bene che la tenga sgombra da neve e cosparsa di sale. Funziona perfettamente il comune sale grosso da cucina; possiamo tenerne tutti una piccola scorta ed è facile da spargere: va buttato come se si stesse seminando, senza esagerare con le quantità.
- In caso di neve e/o ghiaccio è obbligatorio, per conduttori e frontisti di stabili, rendere agibile in condizioni di sicurezza ottimali i tratti di marciapiede, i passaggi pedonali e i passi carrabili davanti ai singoli edifici e negozi.
- Anche i titolari di autorizzazioni di occupazioni di suolo pubblico rilasciate dal Comune hanno l’obbligo di mantenere pulito dalla neve il tratto di suolo pubblico da loro occupato.
- Raccomandiamo a tutti di agire il più in fretta possibile e comunque di non lasciare passare più di 12 ore dall’inizio della nevicata.
Cosa NON fare
- NON utilizzare, in nessun caso, mezzi a due ruote (biciclette, motorini, scooter).
- NON ammassare neve sulla pubblica via o in prossimità dei passaggi pedonali.
- NON gettare acqua o altri liquidi che causino la formazione di ghiaccio sui marciapiedi e passaggi pedonali o comunque sulla sede stradale.
NUMERI UTILI
NUMERI UTILI | |
Vigili del Fuoco | 115 |
Emergenza sanitaria | 118 |
Carabinieri | 112 |
Polizia di Stato | 113 |
Soccorso stradale | 116 |
CCISS Viaggiare informati | 1518 |
Polizia Municipale | 0545 38470 – 800 072525 |
Comune di Bagnara di Romagna Ufficio Tecnico U.R.P. |
0545 905510 0545 905501 |
- Opuscolo In caso di neve(139kB - PDF)